da previati | Gen 5, 2020
Vien da chiederselo quando si vedono certi processi come quello che ora vi sottopongo, emblematico per il fatto che: – la polizia giudiziaria non sapeva nulla di armi e di diritto delle armi – Il PM poteva non essere esperto di armi, ma non sapeva nulla di...
da previati | Gen 5, 2020
E’ stato più volte evidenziato quante e quali difficoltà incontra il cittadino nella individuazione di oggetti e strumenti, peraltro anche di uso comune, dei quali è vietato il porto non giustificato fuori dell’abitazione o delle relative pertinenze, in particolare...
da previati | Gen 5, 2020
È deprimente vedere come la Cassazione affronti problemi giuridici penali (cioè problemi per cui se si sbaglia si condanna un innocente) con “insostenibile leggerezza del pensare”! Il caso che esamineremo dimostra chiaramente che i giudici non sono stati...
da previati | Gen 5, 2020
La vigente direttiva europea stabilisce all’art. 4, paragrafo 4: Entro il 31 dicembre 2014 gli Stati membri garantiscono l’istituzione e la tenuta di un archivio computerizzato, centralizzato o decentrato, che garantisca alle autorità autorizzate...
da previati | Gen 5, 2020
In Italia non esiste alcun testo di balistica forense degno di tale nome, salvo quello scritto da Compagnini, Zernar e Siscaro nell’ormai lontano 1999 e quindi superato dai tempi. Ha colmato la lacuna con il testo Balistica Forense – Teoria e pratica...
da previati | Gen 5, 2020
Domani a Bolzano si procederà ad una evacuazione di mezza città per una bomba d’aereo da 250 kg, rinvenuta in centro durante uno scavo. Nella scala delle bombe della II GM (che va da circa 100 kg a 2.000 kg, ma si è arrivati anche a 10.000 kg!), è ad un livello...